Le sedie ergonomiche VELA Tango hanno due limiti di peso distinti.

Di seguito una tabella che riassume i valori e consente di comprendere meglio il significato dei due termini.

Tipologia Modello Peso utente raccomandato Portata massima
Sedia VELA con regolazione elettrica VELA Tango 700E 50-145 kg 160 kg
Sedia VELA con regolazione manuale (pistone a gas) VELA Tango 700 50-130 kg 160 kg
Sedia VELA con regolazione elettrica ed alzata assistita VELA Tango 700E con
sit to stand
50-145 kg 160 kg

Peso utente raccomandato

Il peso utente raccomandato è il consiglio del produttore per il modello di sedia da scegliere in base al peso corporeo dell’utente. Il consiglio si basa su una valutazione professionale del reparto sviluppo e gestione prodotti. Quando viene calcolato il peso utente consigliato, c’è l’assicurazione che l’utente abbia una sedia funzionale e sicura indipendentemente dall’attività svolta; ciò significa che l’utente può anche trasportare, ad esempio, un cesto di biancheria o sedersi con un bambino in grembo senza superare il carico massimo della sedia.

Inoltre, l’impatto della forza quando ci si siede comporta un carico maggiore rispetto al solo peso dell’utente. La raccomandazione tiene conto anche di questo impatto. Una sedia con regolazione manuale (pistone a gas) è più sensibile a questo impatto rispetto a una sedia con regolazione elettrica dell’altezza seduta, pertanto il peso consigliato per l’utente varia nelle sedie con regolazione elettrica e manuale.

Portata massima

La portata massima è il peso che la sedia è stata testata e approvata per poter trasportare. È importante rispettare questo limite di peso.

Nella portata massima sono inclusi tutti gli effetti del peso della sedia: il peso corporeo dell’utente, ma anche i vestiti, un manubrio durante la riabilitazione, il peso, ad esempio, di un bambino seduto in grembo, il peso di un cesto di biancheria e qualsiasi altra cosa l’utente porti sulla sedia oltre a se stesso. Inoltre, la sedia viene sollecitata se l’utente si siede con forza sulla sedia. In breve, tutti i fattori devono essere presi in considerazione quando si calcola se il carico massimo può essere soddisfatto.

Cosa è necessario verificare?

Bisogna sempre verificare che il peso dell’utente rientri nel peso raccomandato. In questo modo si garantisce una sedia sicura, adatta alle attività quotidiane come le pulizie leggere, il bucato, la visita dei nipoti, ecc.

Se l’utente ha un peso variabile o se si trova al confine tra due fasce di peso, nella maggior parte dei casi è meglio scegliere la sedia con il peso raccomandato più alto.

Naturalmente è possibile consultare la portata massima e il peso utente raccomandato su tutte le schede tecniche. In caso di dubbi sulla sedia più adatta a un utente, rivolgersi al rivenditore più vicino.